
Complice Mifid II e l’esigenza di fornire ai clienti un’offerta sempre più su misura, il mondo della consulenza e quello dei Certificates si stanno avvicinando sempre più. Nel corso dell’ultimo semestre numerose reti di promozione finanziaria o bancarie hanno aperto (o riaperto) al collocamento dei Certificates sul mercato primario o hanno altresì concesso ai consulenti di poter inserire anche i Certificates in un ambito di consulenza evoluta.
I motivi che stanno spingendo consulenti e investitori retail a sviluppare una maggiore conoscenza dei Certificates sono certamente da ricercarsi nella spiccata efficienza fiscale e nella capacità di generare diversificazione e ottimizzazione del rapporto rischio/rendimento di portafogli costruiti attraverso i più classici strumenti del risparmio gestito o amministrato (ad esempio gli ETF). Argomenti, questi, che stanno particolarmente a cuore di chi si occupa della pianificazione finanziaria e che gli emittenti di Certificates stanno cavalcando con la creazione di strutture sempre meno articolate e complesse.
Immancabili anche in questo 2018 le emissioni di Cash Collect e Phoenix Memory, due tipologie di certificati a capitale protetto condizionato, costruiti con l’obiettivo di generare un flusso periodico di coupon che l’investitore può utilizzare anche per il recupero delle minusvalenze presenti nello zainetto fiscale.
Particolarmente richiesti, nella seconda metà dell’anno, sono stati secondo l’osservatorio dell’Ufficio Studi di CedLAB, i certificati idonei a generare copertura di portafoglio (Reverse Autocallable o Reverse Bonus Cap) o vera e propria protezione incondizionata del capitale (Equity Protection e Digital). In un contesto orientato alla diversificazione di portafoglio, che ha trovato la sua massima espressione di semplicità nei Tracker su indici tematici – assimilabili agli ETF a replica passiva ma fiscalmente efficienti - non sono mancate le novità pensate per gli investitori più dinamici e i trader, come i Corridor. Si tratta dunque di un insieme di argomenti che in diversi appuntamenti verranno trattati alla TOL di Milano. Di seguito un elenco di seminari ai quali sarò presente:
Mercoledì 24, ore 10:00 - 11:00 - BALCONATA1
Ad ogni condizione di mercato il suo certificato: casi pratici e dettagli operativi con strategie di investimento e di trading
Intervengono
Lorenzo Pirovano – Listed Product Sales Societe Generale
Pierpaolo Scandurra - CEO Certificati e Derivati
Mercoledì 24, ore 10:45 - 11:45 – Sala GIALLA
Crescita economica e discontinuità politiche: soluzioni di investimento e spunti operativi
Intervengono
Alessandra Annoni - Head of Listed products Banca IMI
Fulvia Risso - Analista Finanziario, Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
Pierpaolo Scandurra - CEO Certificati e Derivati
Mercoledì 24 14:00 - 15:00 - BALCONATA2
Certificati Leonteq, il valore aggiunto dei nostri prodotti
Intervengono
Marco Occhetti - Head of Ticino & Italy
Pierpaolo Scandurra - CEO Certificati e Derivati
Giovedì 25, ore 11:00 - 12:00 – Sala GIALLA
Investire in mega-trend con l’efficienza di un certificati
Rivoluzionare il portafoglio con i Tracker Certificate di Vontobel
Modera
Riccardo Designori Direttore Area Finance di Money.it