
Un seminario con Raimondo Marcialis e Prospero Simonetti dedicato ai cambiamenti in atto sui mercati e alle possibili risposte per gli investitori. Appuntamento giovedì 25 ottobre, Balconata 2 (ore 9.30-10.30), con l’intervento di ASSIOM FOREX: “
Dal trading on line all'investing on line: costruire e proteggere portafogli efficienti nell'era delle opportunità”.
Spetterà ai responsabili della Commissione Consulenza e Prodotti di Investimento, Dr.
Raimondo Marcialis e Dr.
Prospero Simonetti rispondere alle domande del giornalista del Sole 24 Ore
Gianfranco Ursino su come i professionisti del mercato guardano alle opportunità per investire e proteggere i portafogli d’investimento.
“I cambiamenti sui mercati – spiega Marcialis – sono caratterizzati da aumenti dei tassi d’interesse negli Stati Uniti e dalla fine delle operazioni straordinarie da parte della Banca Centrale Europea. Un percorso che sta mettendo in discussione il lungo trend di rialzo dei mercati che dura, a livello globale, dal marzo del 2009. E’ un trend che minaccia i tassi di crescita dell’economia mondiale”. Aggiunge Simonetti, “Quanto vediamo sta spingendo gli operatori verso un possibile
flight to quality che privilegia i mercati più evoluti, i più elevati tassi attesi e le azioni a grande capitalizzazione”. Insomma, le esigenze degli investitori mostrano segnali di cambiamento che richiedono nuovi approcci all’investimento per adeguarsi all’evoluzione del mutato quadro di riferimento.
I temi trattati nel corso del seminario spazieranno dai nuovi prodotti d’investimento alle tecniche di valutazione dei fondi, dalla costruzione dei portafogli alla loro protezione. Inoltre verranno illustrate le differenze tra il
trading on line e l’
investing on line con le nuove piattaforme di roboadvisory.
Particolare attenzione verrà dedicata alla differenza tra
gestione attiva e
gestione passiva mettendo a confronto i fondi quotati e gli Etf per operare sui mercati internazionali anche alla luce dei nuovi operatori che si affacciano sul mercato italiano.
Il tema degli strumenti diversificati quotati in borsa verrà inoltre visto in relazione al cambiamento delle normative e all’influenza che i costi sopportati dagli investitori si riflettono sulle performance di lungo periodo.