Marilisa Guida
Divisione Educazione Finanziaria presso il Servizio Tutela dei Clienti e Antiriciclaggio, Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria, Banca d'Italia
Lavoro da sempre in Banca d’Italia dove ho cominciato nel 1999 occupandomi di vigilanza bancaria presso la Filiale di Trento. A Roma dal 2005, mi sono occupata prima di formazione delle risorse umane per approdare poi alla Struttura che segue le attività di educazione finanziaria alla cui nascita ho contribuito e cui dedico energia e passione da oltre dieci anni. Pur essendo un’attività relativamente recente in Banca d’Italia l’educazione finanziaria ha guadagnato nel tempo un’importanza di primo piano come strumento di (auto)tutela dei clienti bancari e finanziari. Dal 2014 sono sostituto della Divisione Educazione finanziaria del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio.
Ho contribuito a far nascere e crescere il nostro progetto di punta “Educazione finanziaria nelle scuole”, condotto in collaborazione con il MIUR che nell’ultima edizione ha raggiunto più di centomila studenti.
Negli ultimi anni, forte dell’esperienza maturata, sono impegnata anche nello sviluppo di programmi per adulti, e coordino alcuni progetti rivoltial pubblico in generale e a specifici target.
Dal 2017 collaboro attivamente ai lavori del Comitato Nazionale per la realizzazione della strategia di educazione finanziaria a livello paese.
Nell’ambito della mia attività rientra anche la gestione degli esposti che i clienti inviano alla Banca d’Italia, un canale di dialogo diretto con i cittadini che contribuisce a rafforzare la nostra azione di vigilanza e di educazione finanziaria.
Seguo in ambito internazionale i lavori dell’OCSE e del G20 nel campo dell’educazione e dell’inclusione finanziaria.
Sono laureata in giurisprudenza, ho conseguito un diploma di specializzazione post laurea (triennale) in diritto civile e l’abilitazione all’esercizio della professione forense.