Martedì 20 09:15 - 10:15 SMART ROOM 2
Un'analisi intermarket di breve e lungo periodo per capire quali asset scegliere e come impostare la propria view di mercato per i prossimi mesi.
Martedì 20 09:45 - 10:30 VIRTUAL PRESS
Martedì 20 10:15 - 11:15 MAIN STAGE
Martedì 20 11:00 - 12:00 VIRTUAL PRESS
Alessandro Fugnoli, Investment Strategist di Kairos, intervistato da Claudio Kaufmann
Gli strumenti delle Banche centrali di fronte alla seconda ondata della pandemia. Gli spazi fiscali dei governi, tra ripresa che non c’è e debiti in forte aumento. Le presidenziali Usa, il futuro della Cina, quale ruolo per l’Europa. Un dialogo a tutto campo per capire cosa mettere in portafoglio tra tassi a zero, mercati azionari a rischio bolla e ricerca di porti sicuri
Martedì 20 13:15 - 14:00 VIRTUAL PRESS
Prospettive sull’evoluzione della struttura dell’Indice e dei suoi maggiori sottostanti
Martedì 20 15:15 - 16:00 VIRTUAL PRESS
Il 2020 sarà ricordato come un anno particolare, dove l'agire sociale è stato dominato da una persistente incertezza causata dalla situazione sanitaria globale. Ma i mercati finanziari come hanno reagito a tutto ciò? Qual è stata e qual è la risposta fornita dalle Borse nel mondo? Starting Finance proverà a raccontare attraverso un'intervista a Giulio Clarioni, dirigente di Morgan Stanley, quanto accaduto a livello economico-finanziario e quali sono le prospettive sui prossimi mesi, non tralasciando due appuntamenti importanti come le elezioni del Presidente USA e l'attuazione della Brexit. Il tutto mantenendo la semplicità del linguaggio e l'immediatezza che caratterizzano i contenuti della startup innovativa di educazione e informazione finanziaria ospite del panel.
Mercoledì 21 09:30 - 10:30 SMART ROOM 2
La minaccia del riscaldamento globale ci impone di rivoluzionare i nostri sistemi energetici. Il tempo stringe, ma come gestori patrimoniali e investitori abbiamo ancora il potere di cambiare il mondo, aiutando a orientare il risparmio su investimenti rispettosi del clima.
La creazione di benchmark allineati agli obiettivi climatici, nonché di una selezione di ETF innovativi che li adottano, può essere d’aiuto a contrastare l’emergenza climatica. Insieme a Enrico Lanati e Luca Discacciati di Investire.biz e a Vincenzo Saccente, Managing Director e Responsabile per i Lyxor ETF in Italia, vedremo come adattare efficacemente queste strategie per "decarbonizzare" il portafoglio.
Mercoledì 21 09:45 - 10:30 VIRTUAL PRESS
I mercati e i possibili settori sui cui puntare in vista delle elezioni USA
Mercoledì 21 10:45 - 12:15 SMART ROOM 2
I mercati non sono mai stati scollegati dall'Economia come ora. Come la crisi pandemica ha trasformato i mercati e quali scenari (sorprendenti!) possiamo attenderci nei prossimi mesi.
Mercoledì 21 11:30 - 12:30 MAIN STAGE
Mercoledì 21 11:45 - 12:30 VIRTUAL PRESS
Il 2020 è stato segnato dall'arrivo del Cigno Nero rappresentato dal Covid19 che ha cambiato il nostro modo di investire sui mercati finanziari; a questo evento si aggiungono le elezioni Presidenziali statunitensi che rappresentano un ulteriore elemento che potrebbe portare volatilità sui mercati. Quali saranno gli asset da preferire nel 2021? L'Oro tornerà a rivedere i massimi degli ultimi 10 anni?
Mercoledì 21 14:15 - 15:00 VIRTUAL PRESS
Gli indicatori, le migliori strategie e i portafogli per affrontare un 2021 pieno di insidie
Mercoledì 21 17:15 - 18:00 VIRTUAL PRESS
Ci sono molte avversità, alcune anche insospettabili. Vi proponiamo alcuni consigli dei consulenti finanziari indipendenti per evitare le “trappole” più comuni in cui cadono i piccoli e grandi risparmiatori.
Idee e riflessioni per il proprio patrimonio. Dai certificati ai titoli illiquidi (private equity e debt), dalle polizze unit linked ai fondi pensione, dai fondi agli ETF, dall'oro all'immobiliare. Ecco che cosa escludere (e perchè) e cosa invece privilegiare e chiedere al proprio consulente.
Giovedì 22 09:15 - 10:45 SMART ROOM 1
Analisi di una correlazione pericolosa, dei possibili sviluppi e di come difendersi
Giovedì 22 14:00 - 15:00 MAIN STAGE
Sui mercati finanziari è in corso un tiro alla fune tra il potere taumaturgico del “denaro magico” delle banche centrali e l’incertezza radicale che è cifra di questo tempo. La tavola rotonda affronta lo scenario finanziario di quest’ultimo scorcio d’anno e la condizione in cui si trovano gli investitori, a loro volta stretti tra la tentazione della liquidità e la paura di “perdersi il meglio”.
Fenomeni che non riguardano solo i risparmiatori italiani: si verificano eccessi di liquidità in altri paesi europei e negli Stati Uniti, dove gli investitori Retail, per i lockdown o per la temporanea disoccupazione, hanno aumentato l’attività di trading online. I volumi delle loro operazioni hanno ricadute sui mercati di cui anche gli operatori professionali devono tener conto. La tavola rotonda cercherà di dare uno sguardo anche al lungo termine, alle condizioni della “Fase Oltre” di cui dovranno occuparsi governi e policy-maker ma che interpella anche il risparmiatore: perché è nel lungo termine che il risparmio genera la serenità economica delle famiglie.
LA FASE «OLTRE»: cambi di paradigma e prospettive per gli investitori - Carlo Benetti
Giovedì 22 14:00 - 15:30 SMART ROOM 1
Giovedì 22 15:15 - 16:00 VIRTUAL PRESS
La non sottile linea fra sopravvalutazione e bolla speculativa
L'attenzione di tutti gli investitori è puntata sulle sorti delle Magnifiche Otto: le arcinote società tecnologiche così decisive per le sorti del mercato azionario americano.
Times Square sperimenta eccessi considerevoli, Wall Street è sopravvalutata; ma siamo oggettivamente in una bolla? Assisteremo ad una auspicata rotazione settoriale e geografica?
E quali saranno gli effetti sui mercati del ventilato cambio della guardia alla Casa Bianca?
La tua agenda è sempre raggiungibile tramite il menù
AREA PERSONALE
Il sottoscritto acconsente all'invio di newsletter e comunicazioni commerciali ed inviti ad eventi, attraverso qualsiasi mezzo, per la promozione e/o vendita di prodotti e/o servizi simili solo da parte di Sponsor e Partner della Digital Trading Online Expo 2020: