Elisabetta Cugnasca
Presidente Onorario AIR - Associazione Italiana Investor Relator
Dopo una laurea in Economia e Commercio presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi con una tesi in Contabilità Internazionale, inizia la sua carriera professionale presso
Arthur Andersen nella divisione audit svolgendo attività di revisione e certificazione di bilancio, anche legate a operazioni di natura straordinaria e di internal audit.
Nel 2001 entra nella funzione di Investor Relations del
Gruppo Autogrill e ne diviene responsabile nel 2005, maturando una elevata esperienza nella comunicazione di operazioni straordinarie e di “situazioni di crisi”. A inizio 2017 è nominata responsabile della funzione di Controllo di Gestione di Gruppo e nel marzo 2018 della funzione di Internal Audit, a diretto riporto del Presidente.
Da fine 2018 fino a marzo 2020 in
Space Holding, responsabile delle attività di comunicazione con gli investitori istituzionali e privati, in particolare in relazione al lancio nel settembre 2019 di Space Capital Club, strumento di private capital. A supporto di alcune delle società partecipate quotate al segmento STAR di Borsa Italiana nell’implementazione e nel rafforzamento della funzione di Investor Relations.
Da agosto 2020 Deputy CFO del
Gruppo Aquafil.
Professore a contratto di Comunicazione Finanziaria in diverse università e istituzioni:
- SDA Bocconi, Master in Corporate Finance nelle edizioni 2011-2017;
- Borsa Italiana, corso di IR nelle edizioni 2016-2019;
- Università IULM, corso di laurea magistrale “Strategic Communication” dal 2018;
- Frankfurt School of Finance & Management, Bachelor of Business Administration, da settembre 2020
Membro di Consigli di Amministrazione o Comitati:
- 2015-2017: membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Parco Tecnologico Padano;
- dal 2011: membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Investor Relations e successivamente Presidente dal 2014;
- dal 2015: membro del Comitato Investimenti di Italia Venture I, fondo di venture capital di proprietà di CDP Venture Capital SGR – Fondo Nazionale Innovazione
- da marzo 2020: membro del Consiglio di Amministrazione, Comitato Controllo di Gestione e dell’Organismo di Vigilanza di IW Bank del Gruppo UBI Banca;
- da aprile 2020: membro del Consiglio di Amministrazione di Be Shaping The Future DigiTech Solution del Gruppo BE Solution.
Nel 2017 consegue l’
International Director Programme in Corporate Governance dell’
INSEAD.
Tutti i corsi di Elisabetta Cugnasca
Giovedì 22
16:30 - 17:30
MAIN STAGE
Vi è una crescente consapevolezza che i principali fattori ESG possono essere associati al valore aziendale nel lungo termine. I maggiori investitori in tutto il mondo stanno allocando capitali presso società ben attrezzate per beneficiare della transizione verso un'economia green e sostenibile, essendo desiderosi di proteggere i loro portafogli da rischi ambientali, sociali e di governance (ESG).
Le società quotate che rispondono in modo proattivo alle tendenze macroeconomiche e di lungo termine e pubblicano informazioni ESG di elevata qualità, hanno maggiori probabilità di attrarre e mantenere investitori con una strategia di lungo termine, riducendo il costo del capitale e aumentando la loro capacità di raccogliere nuove risorse per finanziare progetti sostenibili.
Diventa così cruciale per le società incorporare e spiegare agli investitori la rilevanza dei fattori ESG relativi al proprio modello di business e alla strategia. È altresì importante chiarire come la società si sta posizionando, sia per beneficiare di questi fattori, sia per gestire e mitigare i rischi ad essi associati e come intende accedere a nuove opportunità e flussi di ricavi generati dalla transizione verso un'economia più sostenibile.
Il panel consentirà di ascoltare la testimonianza di alcune società blue chip, dalla loro strategia di transizione o crescita sostenibile, ai KPI materiali per le loro equity story, alle attività di engagement con gli investitori guidati da principi di investimento sostenibili.
Intervengono